BJARKI x THOMAS HARRINGTON RAWLE 'LOOK AT YOURSELF' (live A/V)​

AUDITORIUM STAGE
22:45 - 23:45 / 29 DECEMBER 2022

Cresciuto in una piccola comunità dell’Islanda rurale, le sue influenze vanno ben oltre i soliti vecchi tropi della techno. Come suggeriscono i suoi numerosi pseudonimi, Bjarki strappa le regole e le fondamenta della musica elettronica con un abbandono spietato, producendo una propria interpretazione, spesso assurda, del DNA del rave. I suoi famosi DJ set dal vivo integrano e mescolano elementi di techno, jungle, break e IDM, trovando un’energia senza pari e un’anima anticonformista ogni volta che c’è una pausa di respiro. Nel mondo di Bjarki, c’è spazio sia per il blaterare sfrenato che per l’atmosfera onirica e trascendente, due mondi che a volte si scontrano in pochi istanti. Tuttavia, come per tutti gli agenti del caos, la riflessione seria non è il punto forte di Bjarki. La sua sensibilità e dedizione risiedono invece in bbbbbb, la sua etichetta dedicata ai rumori più eccitanti e oltraggiosi provenienti dalla scena musicale underground della natia Islanda e non solo. Dal 2020 gestisce la sottoetichetta Hellcat in collaborazione con la sua amica e regina del rave polacco VTSS. Dopo aver contribuito a fondare l’imprinting трип di Nina Kraviz con “Wanna Go Bang”, si è orientato verso direzioni più avventurose con una trilogia di EP da capogiro e numerosi singoli, tra cui uno split con Aphex Twin. Due LP, “Happy Earthday” e “Psychotic_Window”, entrambi pubblicati da !K7, l’hanno portato in direzioni più ampie, senza mai arrestare il suo vulcanico processo creativo. Ha partecipato a festival come Sonar, DGTL, Dour e Dekmantel e si è esibito in molti dei club più all’avanguardia del mondo.

𝗧𝗛𝗢𝗠𝗔𝗦 𝗛𝗔𝗥𝗥𝗜𝗡𝗚𝗧𝗢𝗡 𝗥𝗔𝗪𝗟𝗘

Artista londinese, i suoi lavori sono apparsi su Paper, Nowness, ARTE, BBC, Vogue, Wonderland e altri. Attualmente sta costruendo l’universo visivo di Care More, esplorando il modo in cui il capitalismo tenta di soppiantare la comunità con un concetto commerciale e individualizzante di assistenza. Combina animazione 3D e disegno a mano per creare un paesaggio disorientante di dislocazione e alienazione, con un tono cupamente comico. Il primo episodio di Care More è stato trasmesso in anteprima su Nowness nel marzo 2021, è andato in onda su ARTE Tracks ed è stato presentato al Montréal International Festival of Films on Art e al LINOLEUM Festival. Il secondo episodio è stato trasmesso in anteprima a luglio di quest’anno su Nowness.

 

𝗧𝗜𝗖𝗞𝗘𝗧𝗦 dancityfestival.it/tickets/
𝗧𝗜𝗠𝗘𝗧𝗔𝗕𝗟𝗘 dancityfestival.it/schedule/

Dancity Festival 2022 ⓒ Privacy Policy